Pelle grassa, secca, sensibile, fori dilatati, imperfezioni cutanee… Vien da dire “ogni pelle ha la sua pelle”, con le sue caratteristiche ed esigenze. Ma ognuna, e su questo non si transige, per mantenersi in forma ha bisogno di essere purificata. Ogni giorno, perché quotidianamente la nostra pelle viene sottoposta ad ogni tipo di stress.

 

Ovviamente il concetto di pulizia della pelle si spinge ben oltre la “semplice” eliminazione dello sporco: pulire accuratamente la nostra epidermide significa prendersi cura di sé e non solo da un punto di vista dell’aspetto fisico, ma anche interiore, psicologico e sociale. È anche una questione di autostima personale, se mi sento pulito mi sento meglio con me stesso e, come molti studi psicologici affermano, si instaura una maggiore propensione ad aprirsi e ascoltare il mondo che ci circonda e gli altri. Come ha detto Drusilla Foer a Sanremo 2022 davanti a milioni di spettatori: “ascoltare è un grande atto rivoluzionario”.

Entrando più nello specifico, la pulizia del viso comporta una serie di vantaggi davvero rilevanti e salutari, basta pensare che un’azione purificante corretta aiuta non solo ad eliminare eccesso di sebo, punti neri e cellule morte, ma anche a contrastare i batteri. Inoltre, con una efficace e corretta pulizia della pelle, si aggiunge ai numerosi benefici anche quello di stimolare la microcircolazione, di ossigenare i tessuti e di stimolare collagene ed elastina. Il collagene è una parte integrante della nostra pelle, composta da una proteina resistente ed elastica che nel derma (lo strato cutaneo più profondo) si dispone in maniera diffusa per dargli sostegno. Mentre l’elastina è una proteina che garantisce alla pelle elasticità ed è in grado di allungarsi e contrarsi entro certi limiti senza subire danni e mantenendo l’epidermide del viso in salute.

Ma come eseguire una corretta purificazione? Ecco alcuni consigli in base alle tipologie più comuni di pelle:

– per mantenere una pelle normale sana e luminosa a lungo si possono usare prodotti idratanti delicati per la detersione, come un una crema detergente o un gel rinfrescante;

– la pelle secca necessita invece di grande idratazione ed è bene evitare prodotti aggressivi, preferendo quelli più lenitivi a base oleosa per idratare al massimo il derma dopo l’esfoliazione;

– le pelli più sensibili tendenzialmente si irritano facilmente e dovrebbero essere essere trattata con particolare cura, quindi sempre meglio usare detergenti delicati per pulire il viso con un massaggio lento e rilassante;

– le pelli miste, l’insieme combinato di due tipi sopra citati di epidermide, possono avere insieme parti secche e al contempo zone più grasse, si consigliano quindi prodotti che idratano senza aumentare il fattore grasso che potrebbe estendersi a tutto il viso.

Questi piccoli consigli non sono da sottovalutare, perché a un’esagerata pulizia del viso si può paradossalmente ottenere l’effetto contrario: una detersione eccessiva può infatti rimuovere il sottile strato naturale che riveste la pelle, inaridendola e rendendo la cute ancora più sensibile di quello che già è.

Nella nostra sezione dedicata alla funzione purificante trovate diversi prodotti selezionati proprio per non aggredire la pelle nel momento in cui la si vuole detergere e purificare in modo davvero efficace.