Dopo due anni di pandemia, l’Italia torna a essere una delle mete predilette dai turisti stranieri. Merito della “grande bellezza” delle nostre città d’arte e di un patrimonio paesaggistico unico al mondo, certo, ma non solo. Ad attrarre moltissimi viaggiatori nel Bel Paese è anche il suo lato “beauty”, fra profumi, ingredienti e trattamenti di benessere unici.
Come quelli offerti dall’Isola d’Elba, ad esempio. Fra le mete preferite da sub e appassionati d’immersione grazie ai suoi splendidi fondali, la terza isola più grande d’Italia è rinomata per le sue terme, dove è possibile godere dei benefici dell’acqua salata – attraverso idromassaggi salsosodici dall’effetto antinfiammatorio, drenante e riequilibrante – e della vegetazione marina. grazie a trattamenti talassoterapici e decotti d’alghe.
Dall’Isola d’Elba a quella di Capri, sinonimo di glamour (fra le celebrities avvistate in questi giorni, anche Jennifer Lopez e Leonardo Di Caprio) e altra imperdibile meta per i “beauty travelers”di tutto il mondo. È qui infatti che vengono coltivate le migliori varietà di agrumi del Mediterraneo. A partire dal limone che, per le sue proprietà purificanti e schiarenti, è protagonista di molti trattamenti dermatologici. L’olio essenziale è un toccasana che sprigiona positività e dà tono ed energia a mente e corpo, mentre lo scrub a base di polveri finissime mixate a succo di limone spremuto a freddo disintossica ed energizza la pelle.
Luogo che vai, ingrediente beauty che trovi. Così, basta spostarsi in Sardegna per lasciarsi conquistare dal profumo del mirto, pianta tipica della macchia mediterranea che qui cresce in abbondanza e spontaneamente e, oltre al liquore, dà vita a inaspettate fragranze e formule cosmetiche. Dai fiori di mirto si ricava un’essenza aromatica, l’Acqua degli Angeli, che ha proprietà tonificanti e astringenti, perfetta per le pelli sensibili ma anche per purificare le quelle grasse o miste. L’olio essenziale di mirto, invece, è particolarmente rinomato per le proprietà balsamiche, antinfiammatorie ed antisettiche. Ancora, la pianta è un ottimo lenitivo per la pelle. E rende super efficaci creme mani, corpo e scrub.
Il nostro (bellissimo) viaggio alla scoperta dei luoghi più beauty d’Italia non può che portarci a Taormina, sulla costa orientale della Sicilia. Famosa soprattutto per il Teatro Greco, ma anche la natura lussureggiante in cui è immersa riserva tesori preziosi. Come la zagara: i fiori dell’arancio, del limone, del bergamotto sono bianchi, delicati, eppure incredibilmente avvolgenti e super profumati. Con la loro scia dolce e femminile, rappresentano un must della profumeria.
Non solo: l’olio essenziale di fiori d’arancio è usato in fitoterapia per le sue proprietà calmanti e antistress e viene spesso inserito nelle formule delle creme per il viso in virtù delle sue proprietà rinfrescanti e nutrienti.
Restiamo in Sicilia per scoprire un ultimo, preziosissimo ingrediente di bellezza: la polvere lavica dell‘isoletta di Stromboli, nota anche come “la perla nera delle Eolie” proprio per il colore inconfondibile delle sue spiagge. Ricca di minerali, la polvere lavica sintetizza le proprietà benefiche del mare e delle profondità della terra. Si usa soprattutto per maschere e trattamenti viso dermopurificanti e detossinanti, mentre i fanghi sono un rimedio efficace per eliminare la cellulite e i centimetri di troppo dalle zone critiche. Questo avviene perché la miscela di minerali contenuti favorisce l’eliminazione delle scorie, ripristinando il microcircolo. E, ancora, la polvere nera stimola la naturale rigenerazione cellulare e rinnova la pelle.
Insomma, se volete regalarvi un “bel” viaggio ora sapete dove andare. Dopotutto, se è vero che i viaggi più indimenticabili sono quelli che ci lasciano qualcosa dentro, cosa c’è di meglio di un viaggio che ci rende più belli fuori?