La Biodiversità. Perché questa parola, oggi usata anche un po’ a sproposito, è così importante? Per molteplici e importantissimi motivi, tra i quali:

  • preserva le vite animali e vegetali autoctone;
  • rafforza la produttività alimentare ed energetica dell’ecosistema;
  • è fonte di beni, risorse e servizi, anche da un punto di vista economico;
  • è la fonte di materie prime, tra gli altri per medicinali, tessuti e prodotti cosmetici;
  • è custode della bellezza e forza per il turismo del territorio.

L’Italia è un Paese ricco di biodiversità e non è una cosa da dare tanto per scontato, perché è una grande fortuna e una incredibile risorsa.

Un gioiello di biodiversità italiana è il Conero. Incastonato tra mare e colline, in questo magico scrigno convivono in armonia opposti e contrari: le resine dei pini si mescolano con le salsedine del mare, i lentischi passano il testimone agli aceri, la vita si dipana tra i pescatori nelle barche e i contadini nei campi.

In questo territorio apparentemente così piccolo, ma in realtà di struggente grandezza, crescono più di mille specie vegetali diverse, il paesaggio ha centinaia di colori, che vanno dal blu turchese del mare al verde intenso del promontorio. I profumi si mescolano e inebriano, la bellezza del Bel Paese trova qui la sua naturale espressione. Sì, visitare il Conero, viverlo, immergersi nella sua natura fa bene, alla mente, al corpo, al cuore, è pura fonte di benessere. Non per nulla è una meta turistica ambita in tutto il mondo, con i suoi profili sinuosi e modellati dal vento e dal Mar Mediterraneo, le sue spiagge incantevoli, i suoi borghi persi nel tempo, immersi nelle colline in favolosi paesaggi ancora incontaminati.

Preservare, curare, proteggere la biodiversità italiana significa prendersi cura anche di un luogo incantato come il Conero e a pensarci bene ne vale davvero la pena. Anzi, è assolutamente necessario e imprescindibile.

 

 

THE BEAUTY FLOW CONSIGLIA: SCOPRI I PRODOTTI DI CONERO BEAUTY